Centenario del Circolo Forchetta: 100 Anni di Storia e Comunità a Poggiardo
Luglio 1924 – Luglio 2024: un secolo di storia per il Circolo Forchetta di Poggiardo. Un piccolo circolo cittadino che, partito da una modesta stanza, ha servito e unito l’intera comunità locale per cento anni. Un traguardo di tale importanza merita una celebrazione straordinaria: “i 100 anni del Circolo Forchetta”, un evento che ha visto la partecipazione di Calati Pompilio con la sua arte, segnando una pietra miliare nella storia della comunità.

Origini e Ruolo nella Comunità
Fondato nel luglio del 1924, il Circolo Ricreativo, oggi conosciuto come “Circolo Forchetta”, ha svolto un ruolo centrale come luogo di incontro e convivialità per agricoltori, artigiani, professionisti, piccoli imprenditori e cittadini comuni. Da cento anni, il circolo si trova nella stessa sede, una stanza situata in Piazza Umberto I, nel Castello Guarini, diventando un punto di riferimento per generazioni di poggiardesi.
Longevità e Resilienza
In un’epoca in cui i circoli ricreativi erano rari nelle piccole comunità del Salento, il “Circolo Forchetta” ha resistito alla prova del tempo. Negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla passione di nuovi soci, il circolo ha evitato la chiusura e ha ritrovato nuova vitalità. Oggi conta circa 100 soci, con una significativa presenza femminile.
Celebrazioni del Centenario
Per celebrare questo storico traguardo, è stato ideato il progetto “100 anni del Circolo Forchetta”. Dal 18 maggio al 2 giugno, la cittadinanza di Poggiardo ha partecipato a una serie di eventi. Questi organizzati in collaborazione con istituzioni locali, scuole, associazioni e operatori economici. Gli eventi hanno mirato a valorizzare il contributo del circolo alla storia e alla cultura locale. Durante l’evento, è stata particolarmente apprezzata la presenza dello scultore Calati Pompilio di Miggiano, che con la sua arte ha arricchito le celebrazioni.
Presso Villa Episcopo, cinque scultori, incluso Calati Pompilio, hanno realizzato opere in pietra leccese destinate all’arredo urbano della città. Gli artisti sono stati affiancati dagli studenti del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, che hanno creato piccole sculture. Durante i fine settimana, Villa Episcopo ha ospitato attività culturali aperte al pubblico. È stata un’occasione unica per ammirare l’arte in divenire e partecipare attivamente alla celebrazione.
Il Circolo Forchetta non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di comunità e resilienza. La celebrazione dei suoi 100 anni rappresenta non solo la storia di un’associazione, ma anche quella di una comunità che ha saputo mantenere vivo un punto di incontro e di scambio per generazioni. Un secolo di storie, amicizie e memoria collettiva che continueranno a vivere e a prosperare, arricchendosi quest’anno con l’arte e la presenza di Calati Pompilio ai 100 anni del circolo.


Contatto telefonico
+39 328 932 4085
info@calatipompilio.it
pompilio@calatipompilio.it